Abbiamo le risposte a tutte le vostre domande.
Grazie ai test dei sistemi di ascolto effettuati da persone esperte …
… saprete se il vostro sistema di ascolto funziona ancora correttamente. Il suono del microfono e di altre fonti viene trasmesso bene? Serve qualche intervento? Per le persone con apparecchi acustici, un sistema di ascolto efficiente è di grande aiuto. Permette di partecipare agli eventi senza difficoltà. Il consiglio è gratuito e indipendente. Rivolgetevi a una sezione regionale di Pro Audito o a un’altra associazione specializzata.
Contattateci – siamo volentieri a vostra disposizione.
Grazie agli specialisti in sistemi di ascolto …
… ricevete una consulenza competente. Avete un problema con il vostro sistema di ascolto? O volete installarne uno nuovo? Gli specialisti sanno come aiutarvi. Questi sistemi sono complessi e richiedono pianificazione, installazione e messa in funzione da parte di persone esperte. Gli specialisti lavorano in proprio e fatturano direttamente.
Qui trovate l’elenco degli specialisti in sistemi di ascolto.
Per gli operatori del sistema è importante sapere se il proprio apparecchio acustico funziona. Le seguenti istruzioni consentono di testare un apparecchio acustico induttivo utilizzando un ricevitore e delle cuffie.
Annotate su una planimetria i punti in cui il segnale vocale è migliore. Consigliate queste posizioni alle persone dotate di apparecchi acustici con una “bobina a T”. È anche possibile contrassegnare i singoli punti direttamente con un pittogramma a “T”.
L'installazione di un sistema uditivo induttivo è possibile in diversi ambienti per facilitare l'ascolto delle persone con apparecchi acustici o impianti cocleari. Ecco le informazioni più importanti:
Edifici pubblici e sedi di eventi
Nelle chiese, nei teatri, nei cinema, nei musei, nelle sale conferenze e negli uffici pubblici, gli apparecchi acustici induttivi installati in modo permanente sono utilizzati per l'accessibilità in conformità con la legge sulla discriminazione dei disabili (BehiG). Sono richiesti per legge per le nuove costruzioni e le conversioni al di sopra di una certa dimensione della stanza, in conformità con lo standard architettonico SIA 500.
Postazioni di lavoro e sale riunioni
Il sostegno finanziario può essere richiesto attraverso l'assicurazione invalidità (AI). Le organizzazioni svizzere per i non udenti, come Pro Audito Svizzera o i centri di consulenza per non udenti e sordi, offrono consulenza e opportunità di finanziamento. Le aziende (datori di lavoro) possono far installare sistemi di induzione mobili o permanenti.
Installazioni private (a casa)
I sistemi loop mobili o fissi possono essere installati da un tecnico acustico o da aziende specializzate. Sono adatti per televisori, telefoni e salotti.
No, l'ingresso è completamente gratuito.
Sì. L’accessibilità degli edifici aperti al pubblico è regolata dalla Legge sulla parità per le persone con disabilità (LDis). La norma SIA 500 «Costruzioni senza ostacoli» specifica quando e dove devono essere installati sistemi di ascolto (in base alle linee guida di Architettura senza ostacoli, Zurigo).
Secondo il punto 7.8.1.1 della norma SIA 500, le sale riunioni di una certa dimensione negli edifici pubblici devono essere dotate di un sistema di ascolto, soprattutto se viene utilizzato un impianto di amplificazione per informazioni, discorsi o rappresentazioni.
La norma raccomanda l’uso di impianti a induzione magnetica (anelli a induzione). In alternativa, sono ammessi sistemi a infrarossi o a onde radio, purché vengano forniti ricevitori con collare a induzione o cavo di collegamento all’apparecchio acustico. Gli impianti devono rispettare la norma SN EN 60118-4.
La SIA 500 prevede inoltre che i banconi con separazione in vetro siano dotati almeno di una postazione con sistema di ascolto a induzione. Nelle palestre, almeno il 20 % delle aree per il pubblico deve essere coperto da un sistema di ascolto.
Le strutture devono quindi garantire che i loro impianti siano conformi alle normative vigenti e correttamente manutenuti, a beneficio delle persone con difficoltà uditive.